Decalogo semiserio di un ciclista anomalo

Decalogo semiserio di un ciclista anomalo

Che lo sport aiuti il fisico e la mente non è un segreto, perciò: forza e coraggio, oggi si pedala!

Non parliamo del Giro d’Italia che sia chiaro! Parliamo di una normalissima bicicletta e di un po’ di forza di volontà. Ci si mette in sella e si va.

Il protagonista del libro in realtà fa molto di più ma non dovete necessariamente imitarlo anche se leggendo questo libro siamo certi che vi chiederete dove avete messo la vostra vecchia bicicletta e vi verrà voglia di rispolverarla, perché Decalogo semiserio di un ciclista anomalo è un libro che ti fa venire voglia di montare in sella, un po’ come L’arte di correre di Murakami ti fa venire voglia di indossare delle scarpe da corsa e uscire a zampettare fischiettando (salvo poi renderti conto che, altro che fischiettare, puff puff, ansimi della fatica).

Il libro è composto come una perfetta sinfonia da dieci capitoli (altrimenti perché chiamarlo decalogo), in cui Paolo Patui ci “insegna” ad usare la bicicletta come piccola terapia per il fisico e la mente.

Tra salite e discese che diventano metafore di vita e aneddoti divertenti, magari sentirete nascere in voi un fremito che vi cambierà la vita. Potrete trasformarvi in persone eco-sostenibili e diventare perciò inseparabili dalla vostra due ruote anche per andare a lavoro oppure potrete semplicemente riscoprire in voi un animo sportivo e mantenervi in forma, chissà.

E comunque, nella peggiore delle ipotesi avrete trascorso qualche piacevole ora di lettura!

“Decalogo semiserio di un ciclista anomalo” di Paolo Patui
Tags:
No Comments

Post a Comment