L'arte della guerra

L’arte della guerra

Un testo che da 2500 anni ispira guerrieri, militari e rivoluzionari sparsi per il mondo. Attribuito a Sun Tzu, filosofo taoista e guerriero cinese, è una raccolta di aforismi divisi in 13 capitoli dedicati a singoli aspetti della strategia militare. Impossibile entrare in una moderna libreria e non trovarlo tra le proposte e le novità!
A dire il vero, non è lo scritto puro e semplice a campeggiare tra gli scaffali ma le sue innumerevoli “riletture” applicate ai più disparati settori della vita umana: L’arte della guerra per donne, L’arte della guerra per il tuo business, L’arte della guerra nella vita quotidiana… ogni moderno guru ha provato a reinterpretare i concetti di Sun Tzu in chiave contemporanea. E se nel fare la spunta trovaste qualche settore mancante, fateci un pensiero, potreste essere voi l’autore di un futuro best-seller!

A fare la parte del leone è la gestione di impresa, così i capi militari diventano manager, i soldati impiegati e i campi militari il mercato, anche se una riflessione su cosa sia diventato oggi il mondo del lavoro dovrebbe nascere spontanea. Il consiglio è di leggerlo nella sua versione originale. Più che leggerlo, consultarlo. È uno di quei tomi da tenere sul comodino, al posto o assieme alla Bibbia, e sfogliare all’occorrenza per estrarne qualche massima che possa aiutarci ad affrontare meglio l’avversa quotidianità. «Se sei capace, fingi incapacità; se sei attivo, fingi inattività», ricordatevene dinanzi al capo che sottilmente chiede l’ennesimo straordinario non retribuito. «Chi è prudente e aspetta con pazienza chi non lo è, sarà vittorioso», è il mantra per chi è sempre in attesa. Ovvio, ma da non sottovalutare specie durante le grigliate domenicali, è il precetto che recita: «Se il fuoco divampa con forza sopravento, non attaccare sottovento».

“L’arte della guerra” di Sun Tzu
Tags:
No Comments

Post a Comment